Articoli sulla mostra al caffè San Marco – Trieste

http://www.friulionline.com/cultura-spettacoli/ivano-battiston-il-ritorno-alla-vita-grazie-allarte-mostra/?fbclid=IwAR0CJf4OXc6C-TQMhAK7btq9-jrKFkqibFw2eUVSsW_YjSdy_izrBMwUUBg

https://www.triesteallnews.it/2018/10/31/colori-per-sognare-gli-acquerelli-onirici-di-ivano-battiston-al-caffe-san-marco/

Ci vediamo stasera all’inaugurazione, grazie a tutti!
Ivano

Foto della mostra a Venezia

Colori per sognare al Multimedial Laboratory Art Conservation, dal 15/06 al 10/07/2018.

Grazie ancora a Franco per l’organizzazione, a Matteo per l’allestimento, ad Adriano per l’ospitalità, a Walter per le foto e a tutti gli amici per la calda partecipazione. Un ringraziamento particolare a “Quelli del ’68” di Trieste (https://www.quellidel68.it/sito/index.php/prospettive/189-mostra-di-ivano-battiston-a-venezia). Prossimo appuntamento: Trieste!

Videohttps://youtu.be/NUR-jsMu0qM

Foto:

 

 

 

Una notte..

Era una bella giornata di sole e così mi avviai in carrozzina,  accompagnato da mio figlio Alessio , lungo un vialetto alberato, contiguo ad alcune belle casette.La mia attenzione fu subito attratta da una di quelle. Era costruita con una pietra rossastra ed aveva un  tetto aguzzo. Aveva inoltre sul fronte principale una finestra perfettamente tonda e ben aperta. Tutte le luci all’interno erano accese e così il mio sguardo fu  attirato dalla finestra tonda. Vidi subito una  stanza ordinata, che in un angolo aveva un bel pianoforte. Quando suonai il campanello, venne  ad aprire la porta una bella signora. Lunghi capelli d’ebano raccolti sulla nuca, mani eleganti dalle dita lunghe ed affusolate. Mi prese per mano e mi condusse proprio in quella bella stanza, dove un mazzo di rose  profumava delicatamente l’aria. Mi sedetti subito al pianoforte, ma dovetti ammettere che, volentieri avrei suonato un pezzo imparato a memoria, ma che, vista l’immobilità della mano e del braccio sinistro, non avrei potuto farlo. E la cosa mi rattristava parecchio. ” Non c’ė problema” disse lei,  mentre mi prendeva il polso e mi accompagnava la mano sui tasti. Sul piano era spalancato uno spartito di Brahms. Come sognante, con la sua mano sempre lievemente appoggiata sulla mia sinistra, suonai il breve pezzo a due mani. La mattina dopo, mentre mia moglie mi stava vestendo, dicendomi” fai presto, che il badante ti sta aspettando con la carrozzina per portarti alla riabilitazione”,  io le raccontavo il sogno fatto….  Lungo il percorso verso l’ospedale misi la mano destra nella tasca della giacca alla ricerca di un fazzoletto, ma ritrovai un angolo di un foglio stropicciato.  Era la pagina di uno spartito  che portava il titolo: Sonata N.6 di Brahms.  Pensai subito: Ma non era un sogno? In silenzio cacciai la carta in fondo alla tasca e mi avviai alla riabilitazione della mia parte sinistra.

Una notte

Mostra – mezzo minuto di raccoglimento

Colori per sognare

Mostra - mezzo minuto di raccoglimento

Vernissage: martedì 20 maggio 2014
ore 18.30

21-25 maggio 2014
tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30

Antico Oratorio della Passione
Basilica di Sant’Ambrogio, Milano

L’Antico Oratorio della Passione, presso la Basilica di Sant’Ambrogio, per il quinto anno di fila, ospita “Mezzo minuto di raccoglimento” una mostra collettiva contro lo spreco della prodigalità non solo delle cose, come ha già fatto finora, ma anche e soprattutto del tempo.
Dal 19, con inaugurazione martedì 20 maggio 2014 h. 18. 30, un gruppo di artisti, che lavorano con diversi materiali e tecniche, ci proporranno le loro opere frutto di una ricerca orientata verso l’idea della preziosità del tempo sia che lo si concepisca in modo circolare, lineare, assoluto o relativo. Tutto, e non solo le cose, tende all’assuefazione, al decadimento, allo svilimento. Viviamo in un’epoca in cui la rumorosa comunicazione, rapida e vorace, mostra una gran premura soprattutto nell’impossessarsi di ogni cosa…

View original post 77 altre parole

Mostra – mezzo minuto di raccoglimento

Mostra - mezzo minuto di raccoglimento

Vernissage: martedì 20 maggio 2014
ore 18.30

21-25 maggio 2014
tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30

Antico Oratorio della Passione
Basilica di Sant’Ambrogio, Milano

L’Antico Oratorio della Passione, presso la Basilica di Sant’Ambrogio, per il quinto anno di fila, ospita “Mezzo minuto di raccoglimento” una mostra collettiva contro lo spreco della prodigalità non solo delle cose, come ha già fatto finora, ma anche e soprattutto del tempo.
Dal 19, con inaugurazione martedì 20 maggio 2014 h. 18. 30, un gruppo di artisti, che lavorano con diversi materiali e tecniche, ci proporranno le loro opere frutto di una ricerca orientata verso l’idea della preziosità del tempo sia che lo si concepisca in modo circolare, lineare, assoluto o relativo. Tutto, e non solo le cose, tende all’assuefazione, al decadimento, allo svilimento. Viviamo in un’epoca in cui la rumorosa comunicazione, rapida e vorace, mostra una gran premura soprattutto nell’impossessarsi di ogni cosa, senza discrezione, senza alcun rispetto e appare pressoché impossibile che qualcosa di grande o di notevole possa raggiungerci dalla riflessività e dal silenzio. Soprattutto il tempo, nostra indispensabile e imprescindibile risorsa, rischia la vuota consunzione tanto della qualità quanto della durata. Di tanto in tanto vale la pena però fermarsi per afferrare in concreto l’attimo che fugge o il giorno che vola. E’ la scommessa di sette artisti di questa V edizione di “Mezzo minuto di raccoglimento”.